L'esperto Vi consiglia
Vi vogliamo informare che la nostra azienda è l'unica ad evere un efficente servizio customer care online nel settore antiquario, quindi siamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento, se avete domande o chiarimenti per poter orientarVi nel complesso mondo antiquario contattateci
Andiamo a capire come ci si deve orientare per poter fare l'acquisto giusto nel mondo antiquario:
Partiamo dall'arredamento di antiquariato, ll tema più difficile da valutare, per quanto riguarda il mobile ci sono tanti fattori da vedere (indifferentemente dal fatto che non si guarda l'epoca o lo stile ma solo il gusto personale).
Prendiamo in considerazione i mobili più comuni che di solito sono molto ambientabili, cassettone, credenza, tavolo, armadio e vediamo l'epoca, chiaramente l'800' è
molto appettibile, ma anche questo necessita di qualche informazione, più lo stile e corto meno è facile la reperibilità esempio Impero (1800/1815) dunque periodo corto meno possibilità di
trovare mobile d'epoca giusta, bisogna però considerare che la Francia, nazione dove si reperisce più mobili ha avuto con il secondo Impero un lungo e importante costruzione di mobili, rifacendo
tutti gli stili che avevano segnato un epoca, questi mobili vengono detti Napoleone III, per specificare il suddetto stile.
Passiamo a considerare l'aspetto del valore del mobile
Teniamo in cosiderazione appunto la nazione di origine, la Francia avendo tanti mobili con la detta, così facile reperibilità, il prezzo è appetibile, ma se ci affacciamo a cosiderare l'epoca questo diventa più complicato:
esempio un Luigi Filippo d'epoca primo quarto del XIX secolo ha una valutazione molto più alta che un Luigi Filippo Napoleone III, e così via, non prendiamo in considerazione il XVIII secolo in quanto la reperibilità e molto limitata.
Non andiamo a vedere il classico Liberty Italiano o il mobile del 900' che ha una quotazione molto bassa, che in molti casi si trovano con patine orribili e in stato di conservazione alquanto limitato con costi di restauro molto impegnativi.
Adesso andiamo a capire nel mercato odierno, quanto si può spendere per avere un buon mobile d'epoca, tenedo a precisare che dopo un periodo di calo di quotazione i prezzi iniziano a gradualmente ad alzarsi, in quanto come detto la disponibilità incomincia a diminuire.
Esempio di cassettone Luigi Filippo epoca 800' Napoleone III
Un cassettone tipo in radica di noce o noce indifferentemente dallo stato di conservazione o integrità, il prezzo senza alcun intervento minimo varia fra i 250,00 e 380,00 euro da calcolare che essendo un mobile di origine Francese incide la ricerca e il trasporto.
Esempio di Armadio Luigi Filippo epoca 800' Napoleone III
Un armadio tipo di noce o altri legni indifferentemente dallo stato di conservazione o integrità, il prezzo senza alcun intervento minimo varia fra i 300,00 e 450,00 euro da calcolare che essendo un mobile di origine Francese incide la ricerca e il trasporto.
Esempio di credenza Luigi Filippo epoca 800' Napoleone III
Una tipo in radica di noce o noce o altri legni vari indifferentemente dallo stato di conservazione o integrità, il prezzo senza alcun intervento minimo varia fra i 220,00 e 390,00 euro da calcolare che essendo un mobile di origine Francese incide la ricerca e il trasporto.
A questo costo bisogna poi calcolare che un mobile reperito da un commerciante in un luogo ignoto, prima di posizionarlo in casa bisogna controllarlo, sanarlo e procedere almeno in un trattamento conservativo, un minimo per questioni sanitarie o presenza di tarli.
Bisogna chiarire che non tutte le patine o la conservazione è uguale e non tutti i legni devono essere trattati in modo similare, solo un professionista è in grado di capirlo (professionista si intente restauratore che opera da decenni nel settore), questo lavoro è del tutto manuale e non si usano macchine industriali perciò questa procedura è lenta e costosa.
A fine se si paga 200,00 o 250,00 euro oltre il prezzo base sopra indicato, e se il mobile subisce un restauro conservativo è un prezzo equo e in linea con il mercato odierno.
Se non sapete in cosa consiste il restauro conservativo, che è diverso dal restauro completo, in queste righe Vi spieghiamo il significato conservativo.
Nella maggior parte dei casi gli acquirenti preferiscono il restauro conservativo per vivere a pieno il fascino del tempo che il mobile emana, si controlla se abbia dei tarli attivi, si lava senza prodotti aggressivi il mobile ( no soda caustica) e si evita di lavare con acqua il legno (in quanto con il cambio di temperatura può nella maggior parte dei casi a subire delle crepe o imbarcature, controllando lo stato della conservazione e delle patina, si procede ad intervenire con prodotti specifici naturali e manualmente a lucidare e a riprendere il calore e la morbidezza che l'antica patina crea, mantenendo i difetti e i pregi che solo il tempo è in grado di produrre, e dopo ore di lavoro ecco che il mobile è pronto ad entrare nelle vostre case, per darvi il calore che solo un mobile d'epoca può fare.
Se avete qualche domanda, i nostri esperti e restauratori che da decenni operano nel settore antiquario in tutta Europa e si confrontano con gli altri restauratori ed esperti del settore, sono a vostra disposizione, contattandoci ai numeri telefonici che trovate sul sito o mandate una mail nelle pagine dedicate.
Grazie dell'attenzione, cordialmente lo staff. de IL MOBILE ANTICO Shop Gest srls
Essendo molto lungo e complicato dover spiegare il singolo oggetto e la sua attuale valutazione , se avete delle domande specifiche copilate il forum, grazie
OPPURE COMPILA IL FORUM